Free Spirit

 

 

 

NEWS

L'ALTA VIA DI MERANO

L'alta Via di Merano, nella parte sud del Parco Naturale di Tessa, ci porta in una varietà di paesaggi, percorrendo passaggi tra le rocce, prati e ripidi pendii boschivi, introducendoci passo dopo passo nelle antiche culture dei masi chiusi dell'Alto Adige. Tutti i masi, i casali ed i villaggi di questo territorio sono abitati tutto l'anno, si tratta di un territorio ricco di bellezze naturali e in gran parte ancora incontaminato. Dove i sapori si mescolano con profumi antichi, la storia, la cultura e il paesaggio ti guidano sempre presenti lungo il percorso.
Poco sopra Partschines nei pressi di Merano, l'alta Via percorre la sinistra orografica della Val Venosta, introducendosi poi, nella Val Senales, dove si usa dire che le galline anno bisogno di ramponi, ma è comunque vero che i contadini ne hanno bisogno per mietere.

L'ITINERARIO

7 maggio: ore 3

Da Partschines si raggiunge tramite teleferica il Maso Graiter. Poi per strada sterrata ci si porta direttamente sul sentiero dell'Alta Via di Merano fino al Maso Giggelberg. Cena e pernotto.
(tempo permettendo, possibile escursione sulle cime di Tessa)

8 maggio: ore 4

Dal Maso Giggelberg, si prosegue in falso piano e, maso dopo maso si giunge fino al maso Galmein.

9 maggio: ore 4

E' presto ora di lasciare la soleggiata Val Venosta, e introdursi nella ripida Val Senales, passando per Monte Santa Caterina e proseguendo per i masi Montferthof e Sellboden. Oltrepassato quest'ultimo maso entriamo nella selvaggia Val di Fosse dando un ultimo sguardo a Certosa e alla Val Senales. L'albergo Jagerrast, nel bel mezzo della Val di Fosse, conclude l'itinerario.



Partenza sabato 7 maggio.
Rientro lunedì 9 maggio.
Sistemazione pensione - maso
Trasporti mezzi propri

LA QUOTA PER PERSONA COMPRENDE:
Due giorni di pernottamento con prima colazione e Guida Alpina.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Trasporto, bevande durante la cena, risalita al Maso Graiter

QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA minimo 5 Euro 250,00


Kerschbaumer Claudio
Tel. 0461 643017
Cell. 335 6959252
E-mail claudio@freespirit2000.com


CORSO DI ARRAMPICATA SPORTIVA


A tutte le età e a qualunque grado di pratica i massi e le falesie procurano dei piaceri profondi. Padroneggiare armoniosamente il corpo, la mente, imparare a vincere il dubbio, tentare di superare se stessi. Osservare un bambino che si aggrappa ad un masso spinto da un istinto ancestrale. Comunque la si voglia intendere l'arrampicata sportiva è senza dubbio in primo piano nel panorama alpinistico. Nelle palestre di roccia, come sulle grandi pareti, si osserva sempre un numero crescente di gente che si cimenta in libertà in questo sport fra i più completi.

Dall'orizzontale al verticale la progressione espressa nelle sue
varie metodologie
5 lezioni pratiche e teoriche
Possibilità di noleggio materiale
Per informazioni e iscrizioni
Telefona: 335 6959252 – 0461 643017
www.freespirit2000.com info@freespirit2000.com
APRILE - MAGGIO
Sabato 9 aprile
Domenica 10 aprile
Sabato 16 aprile
Domenica 17 aprile
Sabato 7 maggio

 

(<torna indietro)     (^ top)